Joomla gallery by joomlashine.com
slideshow
header1.jpg
http://lnx.mauroschimberni.it/images/stories/slideshow/header1.jpg
header2.jpg
http://lnx.mauroschimberni.it/images/stories/slideshow/header2.jpg
header3.jpg
http://lnx.mauroschimberni.it/images/stories/slideshow/header3.jpg
header4.jpg
http://lnx.mauroschimberni.it/images/stories/slideshow/header4.jpg
header5.jpg
http://lnx.mauroschimberni.it/images/stories/slideshow/header5.jpg
TESA/TESE |
![]() |
![]() |
![]() |
COSA E’ Questa tecnica viene adottata in caso di azospermia, o meglio quando nel liquido seminale non sono presenti spermatozoi, ma che possono essere recuperati, invece, nell’epididimo o nel testicolo. COME SI FA’ Gli spermatozoi vengono aspirati con un ago sottile (TESA) e poi iniettati negli ovociti con la tecnica della microiniezione (ICSI), oppure gli spermatozoi sono prelevati mediante piccole biopsie testicolari (TESE). RISULTATI I risultati del trattamento sono innanzitutto legati al ritrovamento di spermatozoi nei frammenti testicolari che si verifica nel 60 - 70% dei casi trattati. Nella fase successiva di iniezione degli ovociti, le probabilità di riuscita in termini di fecondazione sono simili a quelli dell’ICSI.
|